Logo su sfondo bianco CrAnalyst, software di analisi del PDF della centrale dei rischi
Logo su sfondo bianco CrAnalyst, software di analisi del PDF della centrale dei rischi

Il tuo assistente di fiducia per l’analisi della centrale rischi Banca d’Italia.

L’UNICO software che elabora in LOCALE le informazioni RISERVATE contenute nella centrale rischi dei tuoi clienti.

 

Come funziona

SEMPLICE

CrAnalyst viene installato direttamente nel pc del tuo studio, in modo semplice e con il nostro supporto diretto.

AUTOMATICO

Analizza con un “click”, in completa autonomia, il PDF della centrale rischi inoltrato da Banca d’Italia.

~

OFFLINE

Elaborazione dei dati in LOCALE, senza collegamento internet. Pieno controllo dei dati riservati delle aziende clienti.

Puoi visualizzare i dati in 2 differenti modi:

m

XLS

Esportazione in Excel di tutti i dati contenuti nel PDF Banca d’Italia. Abbiamo creato anche una tabella che agevola il filtro dei dati in modo semplice e pratico, per i meno esperti.

m

PDF

Creazione automatica di un report PDF di ca. 15 pagine, che puoi personalizzare con il logo del tuo studio (o di altri studi con cui collabori).

Quanto costa

Se sei arrivato fin qui…

come professionista hai compreso in pieno l’importanza della centrale rischi Banca d’Italia nella relazione tra banca e impresa.

Sono convinto che farai la differenza, per te e per i tuoi clienti.

Nella mia lunga esperienza bancaria, ho utilizzato per oltre vent’anni la centrale rischi per valutare il merito creditizio delle aziende.

Era davvero il primo strumento che analizzavo nel momento in cui l’azienda mi consegnava il bilancio.

Confrontavo i dati del bilancio con quelli della CR e mi chiedevo:  “Perchè non li guardano loro prima di consegnare il bilancio? Quante fatiche in meno… Quante brutte figure in meno! “.

Proprio perchè trascurata dal mercato, uscito dal mondo bancario, mi sono concentrato sulla centrale rischi come strumento di analisi strategica.

La centrale rischi mi affascina perchè mi permette di approcciarmi all’imprenditore con dati oggettivi e incontestabili (salvo errate segnalazioni, naturalmente).

Da sempre convinto che i dettagli fanno la differenza, ho progettato un’analisi della centrale rischi completa e interattiva, che mi permette analisi più dettagliate rispetto a quelle che facevo in banca.

Il mio approccio originario è ideale per aziende strutturate, con fatturato di almeno 5 milioni.

Poi le cose sono cambiate… L’era “Coronavirus”

La Pandemia che sta investendo il nostro Paese, oltre a conseguenze drammatiche dal punto di vista sanitario, ha tutte le sembianze di essere una “tempesta perfetta” dal punto di vista economico.

Sta coinvolgendo direttamente o indirettamente tutti noi, quasi nessuno escluso.

Ho deciso allora di creare una soluzione specifica per piccole e medie imprese, anche se non ti nascondo che è già utilizzata con successo anche da aziende che fatturano 50 milioni.

La situazione è davvero delicata!

Tra moratorie, sospensioni, congelamento delle scadenze e degli affidamenti, possono aumentare in modo esponenziale le errate segnalazioni.

Una volta compreso che:

  • Accedere al credito non può essere “automatico”, senza valutazione del merito creditizio;
  • Le segnalazioni in centrale rischi non sono SOSPESE, ma tengono semplicemente conto dei decreti;
  • In questo periodo ogni azienda (incluse le piccole e medie imprese) dovrà monitorare la centrale rischi ogni mese, se vuole tutelarsi dal rischio di errate segnalazioni.

CrAnalyst è la soluzione ideale per dare supporto alle PMI clienti del tuo studio.

Dopo aver elaborato la centrale rischi IN LOCALE, ti permette di fare dei report INTERATTIVI.

Chiedi un CONTATTO GRATUITO!
Non vedo l’ora di conoscerti personalmente.

 

Logo su sfondo bianco CrAnalyst, software di analisi del PDF della centrale dei rischi

Vuoi approfondire le tue conoscenze sulla centrale rischi?

Hai compreso che la centrale rischi è elemento essenziale per fare consulenza alle aziende clienti del tuo studio.

Un software ti aiuta certamente ad elaborare le informazioni.

Difficilmente però troverai soluzioni in un semplice “click”, se non hai specifica esperienza in materia.

Se vuoi approcciarti o approfondire la tua conoscenza sulla centrale rischi e analizzare casi concreti, puoi frequentare il nostro corso riservato a massimo 7 partecipanti.

Software di analisi della centrale rischi Banca d'Italia

Report centrale rischi

Elaborazione centrale rischi OFFLINE

Software analisi centrale rischi

Corso teorico-pratico sulla centrale rischi

Analisi centrale rischi Banca d'Italia

Monitora la centrale dei rischi

Centrale dei rischi Banca d'Italia

Analizza la CR della tua azienda

Report Centrale Rischi Banca d'Italia

1
Hai bisogno di aiuto?
Cr Analyst
Buongiorno,
Come possiamo aiutarti?

 
Favicon Logo CrAnalyst - Abbinato alla descrizione delle sofferenze in centrale rischi

Le sofferenze

 


 

Le sofferenze di fatto sono le posizioni che vengono gestite dall’ufficio legale della banca.

 

La classificazione a sofferenza è il risultato della valutazione, da parte della banca, sulla situazione finanziaria complessiva del cliente e non può derivare automaticamente da:
– Uno o più ritardi nei pagamenti
– La contestazione del debito da parte del cliente

 

Le banche e gli intermediari devono informare per iscritto il cliente e gli eventuali coobbligati (ad esempio i garanti) la prima volta che lo segnalano a “sofferenza”.

 
Favicon Logo CrAnalyst, abbinato alla descrizione delle segnalazioni inframensili. Cr Analyst è il primo software di analalisi della centrale rischi Banca d'Italia offline

Le segnalazioni inframensili

 


 

Semplificando, possiamo definire le segnalazioni inframensili come le “News” di Banca d’Italia.

 

A differenza delle classiche segnalazioni in centrale rischi, che hanno cadenza mensile, le segnalazioni inframensili sono informazioni che, per la loro importanza, sono ritenute urgenti.

 

Secondo quanto previsto dalla normativa Banca d’Italia, devono essere segnalate entro 10 giorni dal manifestarsi dell’evento.

 

Queste informazioni hanno una rilevanza solo temporanea, in quanto verranno assorbite dalle segnalazioni mensili del mese successivo.

 

Il classico esempio? La segnalazione del giro a sofferenza.

 
Favicon Logo CrAnalyst, abbinato alla descrizione dei crediti di firma. Cranalyst è il nuovo software per l'elaborazione della cr Banca Italia

I crediti di firma

 


 

La sezione crediti di firma evidenzia operazioni in cui la banca rilascia una fideiussione o altra garanzia, a fronte di obbligazioni assunte dalla clientela nei confronti di terzi..

 

Si distinguono in due categorie:

 

Garanzie connesse con operazioni di natura commerciale
In questa tipologia di operazione rientra, ad esempio, la classica fideiussione che la banca rilascia per conto di un’azienda cliente, a garanzia di alcune mensilità di contratto di affitto del capannone.

 

Garanzie connesse con operazioni di natura finanziaria
Rientra in questo tipo di fideiussione, ad esempio, la garanzia che una banca rilascia per conto di un’impresa cliente, a favore di una società di leasing dello stesso gruppo, in occasione di una nuova erogazione.

 
Favicon Logo CrAnalyst abbinato a "Cosa sono gli Sconfini PAST DUE". Cr Analyst è il software per l'analisi della centrale rischi Banca d'Italia

Gli sconfini PAST DUE

 


 

Gli sconfini past due vengono segnalati in centrale rischi (e di conseguenza anche nel software cranalyst) con due distinte voci:
– Sconfini oltre 90 giorni fino a 180 giorni
– Sconfini oltre 180 giorni

 

Rappresentano pertanto degli sconfini che persistono da almeno 90 giorni consecutivi.

 

Queste segnalazioni rappresentano un ALERT di manifesta situazione di difficoltà finanziaria da parte dell’impresa segnalata.

 

Tra le possibili conseguenze possiamo segnalare:
– Peggioramento del rating attribuito dalle varie banche, con conseguente peggioramento delle condizioni applicate
– Attivazione di misure finalizzate a ridurre il rischio (riduzione o revoca totale degli affidamenti)
– Valutazione, da parte delle banche, della sussistenza dei presupposti per girare la posizione a sofferenza

 
Favicon Logo CrAnalyst, abbinato alla descrizione della percentuale insoluti. CrAnalyst è il nuovo software per l'analisi della centrale rischi banca d italia

La percentuale insoluti

 


 

Questa segnalazione ha particolare rilevanza per le aziende che smobilizzano presso le banche i loro crediti vs. clienti (ad esempio mediante anticipo Ri.Ba sbf, anticipo fatture Italia, factoring).

 

Per esempio, quando la banca concede un anticipo fatture, analizza la situazione finanziaria dell’azienda, ma anche la qualità dei suoi clienti.

 

Perché? Semplicemente perché saranno loro che, pagando la fattura, estingueranno l’anticipo che la banca ha concesso.

 

La percentuale insoluti è un’informazione determinante che si ricava dai dati in centrale rischi.

 

Naturalmente è un dato che viene analizzato anche da CrAnalyst (con diversi livelli di profondità a seconda della licenza acquistata).

 
Favicon Logo CrAnalyst, abbinato alla descrizione dei derivati. Cranalyst è il nuovo software per l'analisi della centrale rischi Banca Italia

I derivati

 


 

Rientrano in questa categoria di censimento i contratti in derivati negoziati OTC (over the counter – fuori dai mercati regolamentati).

 

Alla base di un contratto in derivati, abbiamo una previsione sull’andamento futuro di un particolare sottostante: tassi d’interesse, tassi di cambio tra valute diverse, prezzi di merci o di materie prime, ecc.

 

I derivati possono avere una funzione di copertura da un potenziale rischio oppure uno scopo puramente “speculativo”.

 

In centrale rischi viene valorizzato il “valore intrinseco” a favore della banca (il credito che la banca vanta nei confronti dell’interessato, in caso di estinzione dell’operazione alla data di riferimento della rilevazione). E’ lo stesso valore che deve essere indicato anche nel bilancio.

 

Viene segnalata inoltre la tipologia di derivato (swap, fras, opzioni, altri contratti derivati).

 

Tramite CrAnalyst puoi analizzare tutte le informazioni relative alle operazioni in derivati, incluso un grafico che rappresenta l’andamento storico del valore intrinseco.

 
Favicon Logo CrAnalyst, abbinato alla descrizione degli sconfini inferiori ai 90 giorni. CrAnalyst è il nuovo software di analisi OFFLINE della cr Banca d'Italia

Gli sconfini entro i 90 giorni

 


 

Rappresentano utilizzi degli affidamenti oltre l’importo accordato dalle banche.

 

Alcuni esempi che comportano la segnalazione di sconfino:
– Utilizzo del fido di c/c oltre l’importo concesso dalla banca
– Mancato pagamento delle rate di un mutuo o leasing

 

Pur non avendo la gravità già segnalata per gli sconfini past-due, sono comunque segnalazioni negative che comportano:
– Il peggioramento del rating attribuito dalle banche
– L’aumento delle condizioni (tassi e spese) applicate dalle banche
– La drastica riduzione dell’accesso al credito

 

A livello statistico, sono numerosi i casi di sconfini EVITABILI (sconfino su una banca a fronte di una disponibilità su altre banche).

 

L’analisi dei dati in centrale rischi è determinante per evitare comportamenti errati e migliorare nel tempo le segnalazioni, con l’obiettivo di migliorare l’accesso al credito e le condizioni bancarie applicate dalle banche.

 
Favicon Logo CrAnalyst, abbinato al dettaglio banche. CrAnalyst è il nuovo software per l'analisi della centrale dei rischi banca d'Italia

Dettaglio banche all’ultimo mese

 


 

La centrale rischi Banca d’Italia è considerata molto spesso come lo strumento “killer” a disposizione delle banche, uno degli elementi fondamentali che contribuisce all’asimmetria informativa.

 

Se approfondiamo la normativa, scopriamo però che Banca d’Italia riserva invece al cliente informazioni più dettagliate rispetto alla banca.

 

Peccato che il cliente non lo sappia, e quindi non consulti questi dati…

 

Quando la banca chiede all’azienda il dettaglio degli affidamenti, è semplicemente per 2 motivi:
– La banca non vede il dettaglio dei fidi su ogni singola banca, ma vede il totale a livello di sistema bancario
– La somma degli affidamenti forniti dall’azienda, DEVE coincidere con il totale che vede la banca (nell’ 80% dei casi, gli affidamenti non quadrano).

 

Grazie ai dati in centrale rischi, puoi avere il controllo degli utilizzi degli affidamenti per singola banca.

 

La banca vorrebbe conoscere i dati approfonditi… è la tua occasione per dimostrare la tua attenzione all’aspetto finanziario aziendale e la volontà di approcciarti in modo corretto e trasparente.

 

CrAnalyst ti permette di avere una visione degli affidamenti, per singola banca.

 
Favicon Logo CrAnalyst, abbinato alla descrizione delle garanzie ricevute e rilasciate. Cranalyst è il nuovo software per l'analisi della cr bankitalia

Le garanzie
(ricevute e rilasciate)

 


 

Ultime, ma sicuramente non per importanza, le garanzie.

 

La centrale rischi Banca d’Italia rappresenta una preziosa fonte per acquisire dati sulle garanzie:

 

Ricevute: per esempio le garanzie dei soci a favore della società, garanzie rilasciate dai confidi, garanzie rilasciate dal fondi di garanzia gestito da MCC, ecc…

 

Rilasciate: dal socio a favore della società, a favore di terzi, ecc…

 

Tramite CrAnalyst potrai avere il controllo anche di tutte le garanzie ricevute e rilasciate.